art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Perché tollerare la religione?

Edizioni Ariele

Milano, 2016; paperback, pp. 160, cm 15x20.
(Il Viandante).

series: Il Viandante

ISBN: 88-97476-33-3 - EAN13: 9788897476337

Languages:  italian text  

Weight: 0.28 kg


Questo libro provocatorio affronta uno dei problemi più annosi della filosofia politica e della teoria costituzionale: perché si concede alla religione un trattamento preferenziale nell'ambito del diritto e del discorso pubblico? Perché, per esempio, una mensa per i poveri gestita da religiosi può essere esonerata dall'adempimento delle leggi urbanistiche al fine di espandere i suoi impianti per servire meglio i bisognosi, mentre una mensa con lo stesso obiettivo, ma gestita da un'associazione laica, non può? Perché un ragazzo sikh può portare il suo coltello cerimoniale a scuola mentre un qualsiasi altro ragazzo potrebbe essere espulso per lo stesso comportamento? Perché si accorda una particolare tolleranza agli obblighi religiosi in conflitto con il diritto, mentre altri obblighi di coscienza non ricevono il medesimo trattamento? Nel presente volume, Brian Leiter sostiene che le ragioni sottese a queste scelte non hanno nulla a che vedere con la religione in quanto tale, e che le democrazie occidentali sbagliano a identificare la libertà religiosa come oggetto di speciali tutele giuridiche. L'autore fornisce un'analisi innovativa di ciò che rende una pretesa di coscienza tipicamente "religiosa" e offre una ricca messe di esempi tratti dall'esperienza americana, europea e di altri sistemi normativi, al fine di evidenziare le importanti questioni in gioco. Con acutezza filosofica, acume giuridico, e una buona dose di umorismo, Leiter mostra perché le nostre ragioni per tollerare la religione non sono specifiche rispetto alla religione, ma si applicano a tutte le pretese di coscienza. Chiarisce altresì perché un governo impegnato a rispettare la libertà di coscienza non è obbligato, sulla base del principio di tolleranza, a concedere deroghe alle leggi che favoriscono il benessere generale.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci