art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Stregheria. Stregoneria tradizionale italiana

Anguana Edizioni

Sossano, 2023; paperback, pp. 574, cm 15x21.

EAN13: 9791280896315

Languages:  italian text  

Weight: 0.84 kg


Viene qui presentata in un unico volume quella che è considerata l’opera più importante e impegnativa di Leland, pubblicata per la prima volta nel 1892 con il titolo di “Etruscan Roman Remains in Popular Tradition”. In essa l’Autore espone in maniera molto chiara, circostanziata e dettagliata il frutto delle sue ricerche sulla tradizione della “Stregheria” compiute in Italia nella zona che lui chiama la “Romagna Toscana”, situata tra Forlì e Ravenna; tradizione che peraltro si può trovare ovunque in Italia, con le dovute differenze di dialetto e tradizioni. Lo studio di Leland è importante, perché mette chiaramente in luce che esiste “ancora oggi, e fin dai tempi più antichi, un’antica religione pagana della magia”, che “la vera strega italiana non ha niente a che fare con Satana o con l’Inferno dei cristiani, e rimane un’antica figlia di Diana,” e che “sotto le ceneri dell’Italia arde un fuoco che solo ora è stato riscoperto, ma che in realtà non si è mai spento. In tutta la popolazione, esiste un qualcosa che sembra essere stato soffocato, un potere magico o una scienza che si manifesterà quando i tempi saranno maturi.”

E i tempi ora lo sono, aggiungiamo noi.



Questa è la traduzione integrale e assolutamente fedele all’edizione originale del 1892, con la traduzione anche delle numerose citazioni in latino, francese e tedesco, e senza omissioni o aggiunte arbitrarie e fuori luogo. E’ inoltre arricchita dalle numerose illustrazioni originali dell’Autore presenti nell’edizione del 1892, e da altre, sempre dell’Autore.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 28.50
€ 30.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci