Raffaello 1520-1483.
Roma, Scuderie del Quirinale, March 5 - June 2, 2020.
Edited by Faietti M. and Lafranconi M.
Milano, 2020; paperback, pp. 544, 400 col. ill., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
cover price: € 46.00
|
Books included in the offer:
Raffaello 1520-1483.
Roma, Scuderie del Quirinale, March 5 - June 2, 2020.
Edited by Faietti M. and Lafranconi M.
Milano, 2020; paperback, pp. 544, 400 col. ill., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
FREE (cover price: € 46.00)
Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile
Trento, Palazzo delle Albere, September 18 - November 15, 1987.
Edited by Camesasca E.
Milano, 1987; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., tavv., cm 23x27.
(Grandi Mostre).
FREE (cover price: € 25.00)
Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo
Edited by Giovanni Morello.
Torino, 2011; paperback, pp. 256, b/w ill., 111 col. plates, cm 24x28.
FREE (cover price: € 35.00)
Raffaello
Milano, 1990; paperback, pp. 118, col. ill., col. plates, cm 23x27.
(Grandi Tascabili Economici. 0009.).
FREE (cover price: € 15.00)
Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti
Milano, 2013; paperback, pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
FREE (cover price: € 12.90)
La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star
Milano, 2013; paperback, pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
FREE (cover price: € 12.90)
Gli oleifici di Volubilis e della Mauretania Tingitana
Leonardo Bigi
Quasar
Roma, 2019; paperback, pp. 336, 92 b/w ill., 115 b/w plates, cm 21x30.
(Mediterraneo Archeologico. 2).
series: Mediterraneo Archeologico
ISBN: 88-7140-990-6 - EAN13: 9788871409900
Subject: Essays on Ancient Times
Places: Europe,Out of Europe
Languages:
Weight: 1.69 kg
Questo libro è dedicato agli impianti e agli strumenti per la produzione di olio individuati a Volubilis e nei principali siti della Mauretania Tingitana, ossia Thamusida, Lixus, Banasa, Sala, Zilil, documentati nel corso di ricerche di superficie tra il 2012 e il 2015. L'ambito cronologico di riferimento è compreso tra il I e il IV secolo d.C. Il lavoro sul campo è stato finalizzato a ottenere una documentazione grafica e planimetrica di tutte le unità produttive e relativi macchinari. I dati raccolti sono la base di una più ampia analisi dedicata nello specifico a tre aspetti: tecnologia, ossia l'insieme delle conoscenze materiali e ingegneristiche applicate all'industria dell'olio; società, ossia il rapporto tra individui, classi sociali e settore produttivo; economia, ovvero l'insieme dei bisogni materiali, fattori sociali e contingenze storiche intorno ai quali si articola questo settore.
Il territorio di Volubilis offrì ottime condizioni climatiche e idrogeologiche per la coltivazione dell'olivo e per il prelievo di materiali utili alla costruzione di oleifici. I produttori di olio beneficiarono di tecniche e macchinari noti nel Nord Africa e nell'Occidente mediterraneo, ma dimostrarono particolare originalità nell'adattamento e nella creazione di nuove soluzioni mirate a rendere più efficace l'allestimento degli oleifici e migliorarne la resa. In questo modo l'industria dell'olio fu adattata al contesto urbano e permise a ceti sociali diversi di investire a vario titolo in questo settore. Nel periodo di massimo sviluppo si stima una produzione dalle 2.6 alle 5 volte superiore al fabbisogno urbano, che fu destinata al territorio circostante, alla Tingitana, e più verosimilmente ai militari dislocati a protezione della provincia dalle popolazioni berbere.

