art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La realtà esiste?

Mimesis Edizioni

Sesto San Giovanni, 2024; paperback, pp. 114, cm 14x21.
(Cinema / Minima).

series: Cinema / Minima

EAN13: 9791222312248

Languages:  italian text  

Weight: 0.17 kg


Leggere Teoria del cinema. La redenzione della realtà fisica di Kracauer può sembrare, oggi, un'operazione molto esclusiva. A partire dagli anni '90, la fioritura degli studi su Kracauer ha certamente riportato l'attenzione su questo testo (assai meno su Da Caligari a Hitler), ma la nuova fortuna del nostro autore sembra attratta, soprattutto, dalla produzione weimariana. Così Teoria del cinema è rimasto in Italia, per almeno due decenni, fuori catalogo prima di essere nuovamente proposto. Partendo da quest'ultimo, La realtà, esiste? ha l'intento di riesaminare tale situazione ma estendendo il discorso in avanti (Prima delle cose ultime, il saggio sulla Storia, pubblicato postumo nel 1969) e all'indietro, verificando il rapporto con la produzione di Kracauer degli anni '20, e in particolare con un saggio sulla fotografia (1927), e anche con la sua produzione narrativa, i romanzi Ginster e Georg. Il bilancio critico porterà a precisare innanzitutto ciò che in realtà Teoria del cinema non è, e a interrogarsi poi sulla sua possibile reattività, rispetto alla scena contemporanea - facendo emergere grosse sorprese. Fino ad arrivare a scoprirne l'operatività anche nell'attuale universo digitale, in cui l'immagine in movimento regna sovrana, e ben al di là dell'ambito della comunicazione e dell'"intrattenimento", sorta di iconosfera che avvolge e permea la nostra esistenza. Tanto le immagini contemporanee sembrano allontanarci dalla "realtà fisica", quanto, nello stesso tempo, lavorano su di essa. Davvero l'universo in cui siamo immersi ha perduto i contatti con questa dimensione materiale? Perseo non ha avuto bisogno di un'immagine riflessa per poter tagliare la testa di Medusa?

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 11.40
€ 12.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci