art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Icone di Roma e del Lazio. Tomi I e II

Libreria Editrice L'Erma di Bretschneider

Roma, 2013; 2 vols., paperback, pp. 522, 450 b/w ill., 90 col. ill., tavv., cm 24x28.
(Repertori dell'Arte nel Lazio. 0005/6).

series: Repertori dell'Arte nel Lazio. 0005-0006

ISBN: 88-8265-731-0 - EAN13: 9788882657314

Subject: Painting

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: Latium,Rome

Languages:  italian text  

Weight: 2.84 kg


Ricognizione territoriale e bibliografica degli esemplari di pittura su tavola presente nel Lazio che la storiografia specialistica inserisce nel novero delle icone, indipendentemente dalla cronologia e dal rapporto con la produzione greco-bizantina. Il repertorio, quindi, si snoda partendo dal gruppo delle icone romane tardo antiche, sulle quali la critica da tempo si è soffermata presentandone loriginalità nel contesto storico-artistico della diffusione dei modelli bizantini, soffermandosi sui più interessanti esemplari medioevali, che informano della perpetuazione di alcuni tipi antichi - tra cui la Madonna della Carbonara di Viterbo, la Madonna Advocata di Palazzo Barberini e il Salvator mundi di Sutri - e dellinserimento di nuovi tipi contemporaneamente ai riflessi della pittura meridionale, come nel trittico di Amaseno, nella Madonna della Cantina di Gaeta e nella Madonna col Bambino del museo civico di Viterbo, passando alle icone cretesi, quelle russe o dellEuropa dellEst e le altre più specificamente veneziane dei secoli più propriamente moderni, come le tre icone romane della Glycophilousa di San Francesco a Ripa, della Madonna del Soccorso della chiesa di SantAlfonso de Liguori e del San Basilio di SantAtanasio, alle quali si aggiunge la piccola Pietà di Montecassino, fino a concludersi con la presentazione delle più importanti icone realizzate nellOttocento nellambito della ripresa cultuale e storiografica dellimmagine di culto medioevale. Le immagini saranno commentate da una breve scheda tecnica e storico-critica e da un saggio introduttivo che indaga e ripercorre levolversi della fortuna storiografica delle icone nella storia dellarte italiana (G.L.).

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 286.90
€ 302.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci