Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.
cover price: € 33.00
|
Books included in the offer:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.
FREE (cover price: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
Edited by Matteo Ceriana and Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; paperback, pp. 136, 97 b/w ill., cm 17x24.
FREE (cover price: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, April 16 - July 24, 2016.
Edited by Giuliana Ericani and Franceasco Leone.
Roma, 2016; paperback, pp. 306, col. ill., col. plates, cm 23x30.
FREE (cover price: € 35.00)
Dante controcorrente
Lino Pertile
Angelo Longo Editore
Ravenna, 2023; paperback, pp. 444, cm 16x23.
(Memoria del Tempo. 81).
series: Memoria del Tempo
ISBN: 88-9350-119-8 - EAN13: 9788893501194
Languages:
Weight: 0.66 kg
Se nella prima metà della vita Dante sembra intento ad affermarsi a Firenze come uomo, cittadino e poeta, le sue scelte dal 1300 in poi rispecchiano il crescente conflitto con i valori perseguiti dalla città. Lesilio radicalizza questo conflitto ma non ne è la causa. Bandito da Firenze, dopo alcune alleanze finite male, si chiude in sé ma nella solitudine e nellesilio trova se stesso, diviene Dante. Nei ventanni successivi non mette nuove radici, non si rifà una vita altrove, rimane dovunque un esule. Detesta lamata Firenze, ma non è meno amaro con Pisa, Siena, Pistoia, Genova, Roma, la Romagna, lItalia, lEuropa, il papato, lImpero. Ora non è più soltanto Firenze ad aver bisogno di cambiare, è il mondo tutto.
Parallelo a quello di cittadino è il percorso di Dante intellettuale e poeta. Dopo le opere giovanili in cui dialoga con i poeti fiorentini e con la tradizione, dopo il Convivio in cui avvia e poi abbandona un progetto enciclopedico al servizio dei suoi contemporanei, con la Commedia estende oltre ogni misura le sue ambizioni, si fa profeta e non solo a Firenze ma al mondo intero propone, anzi prescrive, una vera rifondazione etica, nonché economica, sociale e politica. Nel poema prende così forma il sogno di un grande intellettuale, agli albori delletà moderna, di arrestare con la forza della poesia, in nome del bene comune, lavanzare della modernità o di quello che dal Settecento in poi si chiamerà il progresso.

