art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Società e Cultura del Mondo Antico. Nuovi Percorsi

Il Poligrafo

Padova, 2010; paperback, pp. 296, ill., cm 17,5x24.
(Humanitas. 11).

series: Humanitas

ISBN: 88-7115-700-1 - EAN13: 9788871157009

Subject: Essays on Ancient Times,Historical Essays

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Languages:  italian text  

Weight: 0.52 kg


Perché Società e cultura del monto antico? Nell'arco di una lunga e poliedrica attività di studioso, Oddone Longo, fine conoscitore del mondo classico, ha contribuito a ravvivare la nostra immagine dell'antichità e degli antichi, non soltanto scavando nella storia remota e approfondendo la conoscenza del passato in senso filologico, con una serie di ricerche fondamentali, ma anche - in un senso più filosofico- aprendo lo sguardo ai possibili parallelismi, agli scambi, ad una riflessione ricca di spunti attuali, di scoperte e di paradossi, capace di estendersi oltre una visione convenzionale della classicità.

I saggi qui raccolti presentano nuovi percorsi nella società e nella cultura dell'antichità: da Vitruvio al concetto di democrazia in Aristotele e Lenin, dalla concezione dell'Europa nel mondo greco-roman all'analisi delle strutture socio-economiche della Repub blica di Platone, dalle "tecniche della comunicazione" in uso nella Grecia classica alla "gastronomia" di Orazio. Una pluralità di temi e di figure che compendia la vastità di interessi di un pensiero che non smette di guardare al mondo antico come a un interlocutore essenziale per la nostra civiltà.

Oddone Longo, nato a Venezia nel 1930, è professore emerito nell'Università di Padova, dove ha insegnato Letteratura greca e Storia del pensiero scientifico. È stato Preside alla Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1974 al 1980. È attualmente Presidente dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova, socio dell'Istituto Veneto di SS.LL.AA. E dell'Accademia dei Concordi di Rovigo. Fra le sue pubblicazioni si segnalano: Tecniche della comunicazione nella Grecia antica (Napoli 1981), La storia, la terra, gli uomini. Saggi sulla civiltà greca (Venezia 1987), L'universo dei greci. Attualità e distanze (Venezia 2000), Saperi antichi. Teoria ed esperienza nella scienza dei Greci (Venezia 2004), Scritti su Galileo e il suo tempo (Padova 2004). Ha curato fra gli altri i volumi: F. Ghiretti, La mangusta e il cobra.
Scritti di storia in(naturale) (Pisa 2004), Georg Trakl. 108 poesie (Torino 2004), La montagna veneta (Milano 2005, con F. Viola), N. Carandini, Il lungo ritorno. Lettere dalla grande guerra (Udine 2006, con E. Majnoni).

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 26.60
€ 28.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci