art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Inporcellane. Vol. 5: Esperienze di lavoro 2008-2010

Marlin

Edited by Guida E.
Cava dei Tirreni, 2011; paperback, pp. 64, ill.
(Fuori Collana).

series: Fuori Collana

ISBN: 88-6043-056-9 - EAN13: 9788860430564

Subject: Decorative Arts (Ceramics, Porcelain, Majolica),Design,Glass

Languages:  italian text  

Weight: 0.31 kg


Alla fine degli anni '20 si faceva strada l'idea che anche le proprietà psichiche come i valori, le opinioni e gli atteggiamenti potevano essere concepite come "continua", lungo i quali ogni individuo era in grado di occupare una precisa posizione, rilevabile attraverso una serie di stimoli-domande. Partendo dalle ricerche svolte nella metà dell'Ottocento da alcuni psicologi tedeschi sul funzionamento dei sensi umani, Louis Leon Thurstone giunse tra i primi a ritenere che per lo studio delle proprietà psichiche si potessero impiegare tecniche analoghe a quelle usate nelle scienze fisiche per rilevare le percezioni degli stimoli sensoriali. Da quel momento stabilire in modo non arbitrario la posizione degli stimoli e misurare gli atteggiamenti divennero le due questioni principali a cui dedicò gran parte della propria attività scientifica. In questo saggio l'autore si sofferma non solo sulla proposta di strumenti di rilevazione e di "misurazione" degli atteggiamenti (tecniche di scaling), ma anche sullo stesso concetto di atteggiamento, differenziandolo soprattutto dalla opinione.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci