art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Filosofi senza Dèi. Meditazioni su ateismo e vita laica

Edizioni Ariele

Edited by Louise M. Antony.
Milano, 2019; paperback, pp. 342, cm 17x24.
(La Rosa dei Venti).

series: La Rosa dei Venti

ISBN: 88-97476-46-5 - EAN13: 9788897476467

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 1.12 kg


Gli atei vengono spesso demonizzati come intellettuali arroganti, ostili alla religione, privi di sentimenti morali, sostenitori di uno stile di vita in cui "tutto è permesso". Viceversa, in questo eloquente volume, diciannove importanti filosofi aprono una finestra sulla vita interiore dell'ateismo, infrangendo questi diffusi stereotipi mentre rivelano come sono giunti ad abbandonare la fede religiosa.
Questi saggi personali ed estremamente affascinanti colgono la meravigliosa diversità che si riscontra fra gli atei, tratteggiando un quadro che sorprenderà gran parte dei lettori. Molti degli autori, per esempio, esprimono grande affetto per particolari tradizioni religiose, anche se spiegano il motivo per cui non possono, in tutta coscienza, accettarle. Nessuno degli autori liquida la fede religiosa come stupida o primitiva, e alcuni esprimono persino il rammarico di non poter, o non poter più, credere. Cosa forse più importante, in questi scritti riflessivi, i filosofi offrono un contributo originale rispetto ad alcuni dei più antichi e complicati problemi con cui si confrontano la mente e lo spirito umani. Per esempio, se Dio è morto, tutto è permesso? Filosofi senza dèi dimostra in modo convincente, con argomentazioni risalenti a Platone, che la morale è indipendente dall'esistenza di Dio. Di fatto, ogni autore di questo volume afferma categoricamente l'oggettività di ciò che è giusto e sbagliato. Inoltre, si asserisce che la vita laica può fornire delle ricompense altrettanto importanti e ricche della vita religiosa. Un'interpretazione naturalistica della condizione umana presenta tutta una serie di difficoltà - perseguire i propri obiettivi senza illusioni, agire in modo morale senza la speranza di una ricompensa -, difficoltà che possono conferire un valore duraturo alle limitate e fragili vite umane.
Collettivamente, questi saggi sottolineano la ricchezza della credenza atea - non solo in quanto valida alternativa alla religione, ma anche come stile di vita profondamente appagante e morale.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 24.70
€ 26.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci