art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Oltre Bisanzio. Le illustrazioni dei manoscritti italogreci della Biblioteca Marciana di Venezia

Franco Angeli

Milano, 2024; paperback, pp. 168, ill., cm 17x24.
(Culture Artistiche del Medioevo. 4).

series: Culture Artistiche del Medioevo.

ISBN: 88-351-6213-0 - EAN13: 9788835162131

Subject: Essays (Art or Architecture),Historical Essays

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Extra: Bizantyn Art

Languages:  italian text  

Weight: 0.35 kg


Fra i territori dell'Impero bizantino, i manoscritti realizzati in Italia meridionale e in Sicilia rappresentano il gruppo più noto e riconoscibile, grazie a una serie di peculiarità paleografiche e codicologiche rispetto alla produzione di Costantinopoli e delle altre province. Gli studi sulla tradizione manoscritta italogreca non hanno però riservato la stessa attenzione all'apparato ornamentale di questi codici, spesso trascurati o descritti solo fuggevolmente. Questo volume prova a ribaltare la consueta prospettiva da cui si osservano i codici, indagando le decorazioni ornamentali e le illustrazioni di sei manoscritti conservati alla Biblioteca Marciana di Venezia, frutto del dono del cardinal Bessarione alla cittàquasi alterum Byzantium, e dunque unica degna di conservare memoria della cultura bizantina dopo la traumatica caduta di Costantinopoli del 1453. Dall'incontro fra monachesimo greco e monachesimo benedettino fra Calabria, Campania e Lazio nel X e XI secolo alla Palermo di Ruggero II e all'uso politico dell'arte bizantina, fino alla resistenza ellenofona nel Salento angioino del tardo Duecento, la storia dell'ornamentazione dei manoscritti italogreci diviene un riflesso della storia culturale delle comunità greche in Italia meridionale e in Sicilia lungo tutto il corso del Medioevo. Gli avvenimenti sconvolgenti determinati dalla caduta di Costantinopoli spinsero Bessarione a raccogliere codici di tutti i generi, assai diversi tra loro, mosso dall'urgenza di salvare il più alto numero di opere della sua patria morente: "se i Greci dovessero sopravvivere in una qualsiasi parte del mondo e potessero vedere tempi migliori (...) allora io vorrei essere sicuro che ci fosse un posto dove potessero ritrovare, integra e custodita in luogo sicuro, la loro voce", scriveva il cardinale al suo copista Michele Apostolis nel 1453. "Questo volume nasce da quello spirito particolare di collezionismo, pressato da una urgenza conservativa di sopravvivenza. Del patrimonio bessarioneo assai celebrato da eruditi e contemporanei di tutto il mondo, i manoscritti studiati da Francesco Lovino formano un piccolocorpus di storia dell'illustrazione italogreca, dal X al XIII secolo, nell'Italia meridionale e in Sicilia." (dal saggio «Venezia versus Bisanzio, Venezia quasi alterum Byzantium», di Giovanna Valenzano)

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 26.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci