art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Arturo Nathan e Filippo de Pisis. Il Novecento romantico di Manlio Malabotta

ZeL Edizioni

Treviso, 2024; paperback, pp. 80, cm 16,5x24.
(Studi sull'arte del Novecento in Italia).

series: Studi sull'arte del Novecento in Italia

ISBN: 88-87186-78-2 - EAN13: 9788887186789

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


De Pisis e Nathan si dimostrano figure chiave per intendere la nozione e le sfaccettature del Novecento romantico, termine coniato agli inizi degli anni trenta da Manlio Malabotta nei suoi scritti. Del Marchesino ferrarese Nuovo conduce un'analisi sulla «passione cresciuta lentamente» da parte di Malabotta, prima come critico figurativo e poi come collezionista ma pure attento studioso di grafica, con riflessioni sull'ambiente culturale triestino in cui va contata naturalmente la presenza di Umberto Saba. Il ritorno di Lucchese su Nathan avviene invece dalle pagine di "Marameo!", una fonte finora poco considerata forse per la natura di giornale satirico illustrato di gusto convenzionale e spesso tendente al gioco di parole in vernacolo: dagli iniziali sberleffi ai dipinti esposti dal triestino, che s'inquadrano nell'opposizione conformistica dell'epoca verso le nuove proposte e i suoi promotori (Malabotta compreso), si passa alla loro accettazione, con più blande irrisioni, nell'ambito del sistema delle mostre sindacali. Con il presente volume esordiscono gli Studi sull'arte del Novecento in Italia. Per ricordare Franca Malabotta e la sua collezione. Le opere raccolte con il marito di Filippo de Pisis, Arturo Martini, Giorgio Morandi, degli artisti triestini Vittorio Bolaffio, Giorgio Carmelich, Mario Lannes, Adolfo Levier, Arturo Nathan sono state donate per volontà di questa signora (Catania, 1924 - Trieste, 2020) ai musei di Ferrara e di Trieste e alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Franca Fenga Malabotta è stata inoltre un importante punto di riferimento per generazioni di studiosi, molti dei quali giovani, incoraggiando ricerche e lavori anche grazie alla sua attività per l'Associazione triestina Amici dei Musei "Marcello Mascherini" e per il Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci