L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Piacenza e la presenza mafiosa. Tra passato e presente. Nuova ediz
Luigi Gazzola
Parallelo45 Edizioni
Piacenza, 2024; paperback, pp. 224.
ISBN: 88-85503-67-5 - EAN13: 9788885503670
Places: Emilia Romagna
Languages:
Weight: 0 kg
Si sono diffuse in tutto il Paese e hanno varcato da tempo i confini nazionali. Il territorio piacentino è stato considerato a lungo "un'isola felice" e tuttora è considerato tale da gran parte dei suoi abitanti.
Indifferenza e sottovalutazione?
Il testo offre il senso dello sviluppo storico del fenomeno e accende i riflettori sull'oggi per stimolare l'attenzione e la consapevolezza per dotarsi dei necessari anticorpi.
Le cause che hanno favorito la penetrazione delle organizzazioni mafiose nel territorio emiliano romagnolo e nel Piacentino. Tanti episodi che presi singolarmente possono apparire insignificanti ma che analizzati in un quadro di insieme offrono una diversa prospettiva. Le indagini e i processi che hanno confermato la presenza di esponenti mafiosi. La progressiva colonizzazione operata dalla 'ndrangheta, il core business rappresentato dalla droga e dal riciclaggio degli enormi profitti e l'azione di contrasto che si regge sui pilastri istituzionali e movimentisti di un'antimafia che necessita di un rilancio per non cedere alla retorica.
L'errore da rifuggire è quello di non voler vedere la realtà. Bisogna parlare di mafia come antidoto ai tentativi di "normalizzazione" e alla diffusa rassegnazione a convivere con essa in un assurdo e perverso scambio tra convenienza dell'etica e etica della convenienza. Un campanello d'allarme rivolto a quanti ancora si muovono nel solco e negli ideali del movimento antimafia.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)