art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Musica sacra dell'Ottocento trevigiano

Diastema

Treviso, 2021; paperback, pp. 176.
(Euterpe).

series: Euterpe

EAN13: 9791280270115

Subject: Music

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Con questa edizione moderna di tre lavori inediti di Pietro e Luigi Sartori (prima metà dell'Ottocento) prosegue il progetto di riscoperta e valorizzazione delle partiture sacre delle grandi famiglie trevigiane. Si tratta della corposa Messa a tre voci eguali per soli, coro maschile, corni ed organo di Pietro Sartori (1794-1866), del "Tantum ergo" per basso solista, coro maschile ed organo e del "Qui tollis" per due bassi a cappella, corni, organo e contrabbasso di Luigi Sartori (18117-1844). Quella dei filarmonici Sartori rappresenta un prezioso cammeo di una produzione molto ampia, spaziante dalla musica vocale a quella strumentale, nella quale sono evidenti i rimandi alla classicità settecentesca e all'incipiente romanticismo, testimonianza significativa di una vivacità compositiva locale che attesta quanto la musica fosse parte importante del tessuto religioso e sociale. Introduzione di Giuliano Simionato e trascrizione di Carlo Steno Rossi.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci