art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'esoterismo della divina commedia

Irfan

San Demetrio Corone, 2020; paperback, pp. 168, cm 14x21.
(Al-Qantara. 11).

ISBN: 88-97278-79-5 - EAN13: 9788897278795

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Languages:  italian text  

Weight: 0.4 kg


Lo scopo più appariscente della Divina Commedia è quello di raccontare la grande mirabile visione, e di renderla accessibile a tutti mediante l'espressione artistica, il "linguaggio poetico". Tale fine, che è il movente, la causa esteriore, è quindi anche lo spunto dell'Opera per intraprendere la narrazione dall'inizio, dal momento in cui è cominciato il Viaggio. Ma Dante non comincia né dal "Principio" né dalla "Fine": il punto di partenza è nel mezzo. Lo stesso termine scelto dall'autore è stato meditato a lungo: basti pensare che "mezzo" può significare strumento, tramite, metà, centro;
e tali sensi possono essere tutti validi contemporaneamente. In verità ci troviamo con Dante proprio in una metà ben precisa, in un centro cosmico, "nel" quale e "attraverso" il quale soltanto è possibile compiere il cammino spirituale.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.20
€ 16.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci