art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.

cover price: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Total price: € 35.00 € 102.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Edited by Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; bound, pp. 301, b/w ill., 28 col. plates, cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

FREE (cover price: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, February 5 - May 24, 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, February 6 - May 24, 2009.
Edited by Simonetti F.
Torino, 2009; paperback, pp. 149, b/w and col. ill., tavv., cm 17x22.

FREE (cover price: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Management scolastico e problemi psicopedagogici

Vita e Pensiero

Milano, 1999; paperback, pp. 128, cm 17x24.
(Università. Pedagogia e Scienze dell'Educazione. Ricerche).

series: Università. Pedagogia e Scienze dell'Educazione. Ricerche

ISBN: 88-343-0018-1 - EAN13: 9788834300183

Languages:  italian text  

Weight: 0.26 kg


Tema del libro è il rapporto fra riforma dell'autonomia scolastica e integrazione degli alunni handicappati e in situazioni di svantaggio. La recente legislazione scolastica attribuisce autonomia economica, amministrativa, organizzativa, didattica e di sperimentazione alle scuole. Tali cambiamenti stanno avendo implicazioni anche nell'ambito dell'educazione speciale. La qualità della scuola nei settori dell'insegnamento di sostegno, recupero e potenziamento è correlata alla 'mission', all'efficacia, all'efficienza degli obiettivi e alla valutazione. La qualità implica sistemi di misurazione e un'azione di monitoraggio continuo e costante attraverso indicatori che rilevino le difficoltà incontrate dagli insegnanti nella realizzazione degli interventi educativi e dagli alunni nel processo di apprendimento. In particolare, la valutazione dei progetti educativi rivolti agli alunni handicappati e disadattati è un aspetto fondamentale per una buona integrazione di questi alunni nelle classi e nelle scuole. Essa ha un rilievo specifico non solo sul piano del raggiungimento dei risultati e di un congruente impiego delle risorse, ma anche in quello della partecipazione democratica. La scuola di tutti ha un'utenza varia e articolata nelle esigenze e richieste ed è compito degli insegnanti rispondere a queste esigenze. Perché questo avvenga è importante che anche chi dirige la scuola abbia dei valori di riferimento che orientino l'operare e le scelte. L'integrazione di alunni con problemi obbliga l'organizzazione scolastica a un maggior impegno, a promuovere in essa un più elevato livello di sensibilità e ad adattare il servizio alle domande dell'utenza. La cultura organizzativa e l'ethos che ne consegue sono espressione di una cultura della qualità. Le scuole migliori saranno quelle in cui la qualità del servizio è percepita dalle famiglie, ma contemporaneamente vi è soddisfazione nel clima interno e motivazione nelle persone che lavorano. La riuscita scolastica, espressione della dignità di ogni alunno e del suo diritto di studiare, non è fine a sé, ma è orientata all'integrazione attiva e partecipe di ognuno nella vita sociale e lavorativa.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci