art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Museo diocesano di Cremona

Skira

Edited by Macconi Stefano.
Milano, 2022; hardback, pp. 256, 100 col. ill., cm 24x28.
(Musei e Luoghi Artistici).

series: Musei e Luoghi Artistici

ISBN: 88-572-4949-2 - EAN13: 9788857249490

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Painting,Religious Architecture/Art,Sculpture

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Extra: Religion Art

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


Ospitato all'interno del settecentesco palazzo vescovile, il Museo Diocesano vuole raccontare una parte importante della storia, dell'arte e della spiritualità cremonesi.
Il Museo Diocesano di Cremona costituisce infatti un prezioso scrigno d'arte e di fede, capace di unire architettura storica e design contemporaneo;
le opere sono suddivise seguendo un criterio tematico e non cronologico, articolato in quattro sezioni principali: Le origini e la diffusione del cristianesimo nel territorio della Diocesi di Cremona; La Vergine madre di Dio e della Chiesa; Il mistero della Passione, morte e risurrezione di Cristo; I santi intercessori locali e universali.
A completamento di questo nucleo centrale, sono state allestite altre tre sale specifiche: la prima accoglie le opere della Fondazione Arvedi- Buschini, composta da statue lignee e fondi oro provenienti per la maggior parte dal centro Italia e datati fra XII e XV secolo. Segue la sala dedicata a celebrare l'opera più importante del museo, la famosa Tavola di Sant'Agata, un unicum per gli sviluppi della storia dell'arte dell'Italia Settentrionale. Completa il percorso l'ultimo ambiente del museo dedicato a celebrare lo sviluppo delle arti a Cremona durante il periodo visconteo-sforzesco e il cosiddetto "Tesoro di Pizzighettone".
Nel percorso di visita si possono così ammirare opere di grandi maestri cremonesi, e non solo, fra cui si distinguono il Maestro della Tavola di Sant'Agata, Boccaccio Boccacino, Giulio Campi, Battistello Caracciolo e il Genovesino.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 42.75
€ 45.00 -5%

pre-order


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci