art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pasquino in Piazza. Una Statua a Roma tra Arte e Vituperio

Campisano Editore

Roma, 2019; paperback, pp. 320, b/w ill., b/w plates, cm 15,5x21,5.
(Saggi di Storia dell'Arte. 60).

series: Saggi di Storia dell'Arte

ISBN: 88-85795-01-3 - EAN13: 9788885795013

Subject: Essays (Art or Architecture),Essays on Ancient Times,Sculpture

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Languages:  italian text  

Weight: 0.9 kg


Da cinque secoli Pasquino dialoga con i passanti nel centro di Roma. Esposto in una piccola piazza in rione Parione, su quella che era la via papalis, è divenuto celebre nel Cinquecento in quanto sede dell'affissione clandestina di testi anonimi e mordaci contro il pontefice e la Curia. Questo forte ruolo politico e sociale come statua parlante ha però condizionato - e talvolta oscurato - l'altrettanto importante ruolo che ha avuto quale modello artistico. La storia di Pasquino è narrata in questo libro da un nuovo punto di vista: quello del suo primo mecenate, il potente cardinale Oliviero Carafa, e quello dei tanti artisti, antiquari e "intendenti" che, nel XVI e XVII secolo, erano interessati alle sue forme prima che alla sua voce.
L'estrema frammentarietà dell'opera rappresentava, ai loro occhi, uno stimolo piuttosto che un limite, così come fonte di continua ispirazione erano la sua incerta iconografia e le sue imprevedibili metamorfosi. Travestito, dotato di parola, considerato ora un oracolo ora un profeta, restaurato in modo effimero in divinità o allegoria, quindi oggetto di atti vandalici per esorcizzare l'ambiguo potere che gli era accordato, Pasquino si rivela un esempio emblematico dei molteplici riusi dell'Antico nella prima età moderna.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 38.00
€ 40.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci