Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.
cover price: € 33.00
|
Books included in the offer:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, March 31 - July 30, 2023.
Edited by Stringa Nico and Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; paperback, pp. 278, col. ill., cm 23x29.
FREE (cover price: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
Edited by Matteo Ceriana and Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; paperback, pp. 136, 97 b/w ill., cm 17x24.
FREE (cover price: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, April 16 - July 24, 2016.
Edited by Giuliana Ericani and Franceasco Leone.
Roma, 2016; paperback, pp. 306, col. ill., col. plates, cm 23x30.
FREE (cover price: € 35.00)
Gonzaga. Genealogie di una Dinastia. I Nomi e i Volti
Malacarne Giancarlo
Il Bulino Edizioni d'Arte
Modena, 2010; bound, pp. 456, 305 b/w and col. ill., cm 21x28.
(I Gonzaga di Mantova. 6).
series: I Gonzaga di Mantova
ISBN: 88-86251-89-0 - EAN13: 9788886251891
Subject: Historical Essays,Societies and Customs
Languages:
Weight: 1.38 kg
Il nuovo volume si basa principalmente sulla GENEALOGIA GONZAGORUM FAMILIAE, una grande mappa, probabilmente già di proprietà della signoria mantovana, rinvenuta e fatta restaurare da un privato collezionista che l'ha messa a disposizione di Malacarne per uno studio approfondito e per un confronto con tutti gli altri documenti affini. Ne risulta una straordinaria carrellata di oltre 1500 personaggi, con inizio dal 356 d. C. - secondo una suggestiva quanto mitica proposta che vuole far discendere i Gonzaga dai re d'Italia e dagli imperatori del S.R.I. - al 1730, quando l'ultimo duca mantovano aveva dovuto abbandonare la signoria già da oltre un ventennio.
SCOPO DEL LIBRO È FONDAMENTALMENTE QUELLO DI OFFRIRE AGLI APPASSIONATI NUOVI SUGGESTIVI DOCUMENTI, COME SEMPRE CORREDATI DA UN IMPORTANTE APPARATO ICONOGRAFICO, E AGLI STUDIOSI NUOVE FONTI SULLA STORIA DI UNA DINASTIA E DI UN TERRITORIO CHE PER QUATTRO SECOLI HANNO SEGNATO UNA PRESENZA ATTIVA NELLA STORIA D'EUROPA.

