art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Teoria scientifica della cultura e altri saggi di antropologia

Edizioni Pgreco

Milano, 2013; paperback, pp. 179, ill., cm 14x21.

ISBN: 88-6802-010-6 - EAN13: 9788868020101

Languages:  italian text  

Weight: 0.26 kg


In "Teoria scientifica della cultura" Malinowski elabora una teoria antropologica attraverso la quale definisce i rapporti tra società e cultura, tra la vita comunitaria degli uomini e la loro produzione materiale e spirituale. Il significato di un tratto culturale, secondo Malinowski, è connesso alla sua capacità di soddisfare i bisogni biopsichici. Tuttavia la cultura ha anche il senso di insieme di risposte umane alle pressioni dell'ambiente esterno, mediate ed espresse dai bisogni umani. Da questo punto di vista, la cultura è concepita come quell'apparato strumentale, tecnico e simbolico elaborato dalle società che consente agli esseri umani di adattarsi all'ambiente circostante, di organizzare la loro vita in comune e di soddisfare i loro bisogni e le loro finalità. Prendendo spunto dalle numerose ricerche etnografiche compiute durante tutta la sua carriera, il grande antropologo pone le basi per una teoria universale delle società.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci