art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La cucina antisociale! Quando i sapori sono forti come gli odori... Più di 150 ricette forti e piccanti!

Sandit

Albino, 2021; paperback, pp. 132, ill.

ISBN: 88-6928-402-6 - EAN13: 9788869284021

Languages:  italian text  

Weight: 0.63 kg


Una cucina basata su ingredienti dai risvolti antisociali come l'aglio e la cipolla... Una cucina vicina a quella dei nostri antenati, libera dai pregiudizi della cucina "puritana" o della cucina moderna che vanno tanto alla moda, soprattutto nei canali TV. Oggi al contrario, con questa pubblicazione vi vogliamo raccontare e suggerire una cucina più contadina, naturale, ricca di sapori e soprattutto ricca di odori, quelli più marcati e forti! Forse a qualcuno questa potrebbe sembrare una cucina più rozza... Ma non è così, è solo più semplice e forse un poco più pesante. Spesso quanto più gli odori sono forti, tanto più i sapori sono intensi. Nella "Cucina Antisociale", daremo la precedenza assoluta quindi agli odori, ed ai sapori marcati, troppo spesso bistrattati, misconosciuti in nome di una malintesa civiltà cicisbea del profumo. Ci riferiamo alla cucina di allora che aveva un gusto totalmente diverso da quello attuale. Vogliamo sottolineare le abitudini di certe popolazioni orientali che ancora oggi utilizzano una cucina basica più vicina alla natura, genti che ancora oggi sottolineano il loro gradimento per i cibi con rutti ed efflazioni, come cinesi o gli arabi. Usanze poco gradite ai nostri costumi ma normali nella loro cultura. Allora se siete pronti iniziamo descrivendo gli elementi base della "Cucina Antisociale", vale a dire: aglio, cipolla, cipolloni, lampascioni e porri. Cavoli, verze e broccoli. Fagioli, fave, ceci, lenticchie e altri legumi. Rape, rafano, scorzonere, raperonzoli, ravanelli e il mitico cren. Peperoni, peperoncini, friarielli e papriche. Salse piccanti e salse forti quelle che a volte fanno fin lacrimare. Cetrioli, cetriolini, sottaceti, melanzane e chi più ne ha più ne metta.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 13.20
€ 13.90 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci