art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La sinagoga perduta di Palermo. Storia e nuove scoperte sull'impianto dell'antica Meschita

Gruppo Editoriale Kalos

Palermo, 2019; paperback, pp. 164, b/w and col. ill., cm 17x23,5.
(Radici).

series: Radici

ISBN: 88-98777-74-4 - EAN13: 9788898777747

Subject: Historical Essays,Towns

Places: Sicily

Extra: Ebraic Art and Culture

Languages:  italian text  

Weight: 0.79 kg


Dall'osservazione di alcune preesistenze venute alla luce nel 2011 - in occasione della realizzazione di un intervento edilizio privato sul tessuto storico urbano - l'autrice, mettendo a frutto l'esperienza maturata sia sul territorio che presso gli archivi, su tali testimonianze di pietra e sul contesto in cui esse ricadevano ha effettuato studi approfonditi giungendo all'individuazione di significative tracce architettoniche riconducibili all'impianto dell'antico quartiere ebraico e della Sinagoga di Palermo distrutta dopo il 1492. La ricostruzione di un inedito assetto del cortile della Meschita e l'individuazione del sito dell'antica Sinagoga, cuore pulsante della comunità ebraica palermitana a partire dall'epoca normanna, offre un'immagine profondamente diversa di un quartiere di Palermo oggi alquanto trascurato, che vanta invece una storia antica meritevole di essere riproposta. Il quartiere ebraico ricadeva nel nuovo insediamento di espansione urbana denominato "quartiere della Moschea", dove dopo l'allontanamento dei musulmani gli ebrei si espansero e fondarono la loro Sinagoga - la «più grande e bella» tra quelle conosciute - che letteralmente scomparve quando, a partire dal XVII secolo, il complesso conventuale degli Agostiniani vi fu sovrapposto e le trasformazioni urbanistiche legate all'apertura della via Maqueda cambiarono per sempre l'antico volto della città.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 22.80
€ 24.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci