art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Lessico Friulano

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2014; paperback, pp. 180, ill., cm 17x24.
(Studi e Ricerche. 123).

series: Studi e Ricerche

ISBN: 88-6274-510-9 - EAN13: 9788862745109

Places: Friuli Venezia Giulia

Languages:  italian text  

Weight: 0.3 kg


Ben documentato attraverso indagini geolinguistiche e opere lessicografiche importanti, il lessico friulano presenta notevoli motivi di interesse, sia per quegli elementi che lo caratterizzano sia per la sua storia, all'interno della quale assumono rilievo forme che rinviano a una particolare "latinità aquileiese". Importanti poi i riflessi nel vocabolario dei contatti tra friulano e mondo linguistico slavo e germanico, di quelli con il veneto e l'italiano. Come mostrano gli atlanti linguistici, diverse sono le aree lessicali del friulano, significative in specie quella "aquileiese" e quella "concordiese", e notevole la dinamica tra aree isolate e conservative e aree innovative. In questo profilo del lessico friulano la varietà è esaminata anche nel rapporto tra lingua scritta e lingua parlata, uso quotidiano e neologismi dello standard, arcaismi, cultismi, usi figurati.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci