art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il tesoro di Canoscio

Giorgio Bretschneider

Roma, 2015; paperback, pp. 207, ill., cm 24x34.
(Monumenti Antichi. 72. 18).

series: Monumenti Antichi

ISBN: 88-7689-285-0 - EAN13: 9788876892851

Subject: Collections,Historical Essays,Metal Working

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Places: Umbria and Marche

Languages:  italian text  

Weight: 1.2 kg


Capitolo I - INTRODUZIONE Il tesoro di Canoscio: le ragioni di un nuovo studio Fortuna critica del tesoro Obiettivi e metodologia della presente indagine

Capitolo II - DALLA SCOPERTA ALLA MUSEALIZZAZIONE Luogo e circostanze del ritrovamento: dati noti e punti controversi Il contesto del ritrovamento: il territorio di Città di Castello fra tarda Antichità e alto Medioevo La musealizzazione del tesoro Primo e terzo gruppo Secondo gruppo

Capitolo III - CATALOGO

Primo gruppo di oggetti Secondo gruppo di oggetti Terzo gruppo di oggetti

Capitolo IV - ANALISI DEI MATERIALI Forme aperte Forme chiuse Cucchiai Colini Frammenti

Capitolo V - CONCLUSIONI

Gli oggetti contesi: falsi o autentici?
Sull'altare o sulla mensa? Natura e composizione del tesoro I proprietari; il contesto storico; l'occultamento Fra Ravenna, Bisanzio e Cartagine: ipotesi sulle botteghe Il ritrovamento di Canoscio nel contesto dei tesori di argenterie tardoantichi e protobizantini

APPENDICE Documenti d'archivio Indice dei nomi e delle cose notevoli

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 110.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci