L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Firenze, l'occhio e la mano. Esperienze di lettura e interpretazione grafica dell'ambiente urbano fiorentino
Marco Bini
Alinea Editrice
Firenze, 2005; paperback, pp. 112, b/w ill., cm 22,5x22,5.
(Materia e Geometria. 14).
series: Materia e Geometria
ISBN: 88-8125-958-3 - EAN13: 9788881259588
Subject: Essays (Art or Architecture),Towns,Urbanism
Period: 1960- Contemporary Period
Places: Florence
Languages:
Weight: 0.39 kg
Uno dei significati più comuni del termine è quello per il quale il disegno "definisce quella attività autonoma e conchiusa, completamente indipendente e fine a se stessa, che è appunto l'arte del disegno". Infatti un tempo, in particolar modo nel Rinascimento, l'attività artistica non era mai praticata settorialmente, ma assorbiva globalmente sforzi ed interessi da parte dei grandi maestri.
Il disegno fine a se stesso, vale a dire l'arte del disegno, aveva tutta la dignità che competeva ad una attività superiore dell'uomo per raggiungere l'autonomia espressiva che è carattere assoluto di ogni opera d'arte.
Il disegno strumentale invece, cioè il grafico di architettura e più in generale qualsiasi altro tipo di grafico, era praticato con la preoccupazione di renderlo innanzitutto chiaro e leggibile a chiunque.
I due tipi di disegno erano evidentemente diversi.
Ci sembra però doveroso cercare di chiarire i termini "disegno" e "rappresentazione".
Marco Bini, Professore ordinario, è docente di Disegno dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze e di Rilievo dell'Architettura nelle Scuole di Specializzazione in "Archeologia" e in "Storia analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali" dell'Università degli Studi di Firenze. Svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura, di cui è attualmente direttore.
Fra le pubblicazioni si ricordano: La dimensione dell'architettura. Note sulla rivelazione, Alinea, 1982; Tecniche grafiche e rappresentazione degli elementi dell'architettura, Alinea 1986; Ricordi di Architettura, Disegni e Progetti alla fine del XIX secolo, Alinea, 1990; Disegno tra analisi e progetto, 80 tavole di disegno d'architettura, Alinea, 1990; Castelli di Pietre, aspetti formali e materiali dei castelli crociati nell'area di Petra in transgiordania, Polistampa, Firenze, 2004; Il castello di Prato, Strategie per un insediamento medievale, Alinea 2005; Il castello di Gisors, Resoconto della campagna di rilievo per una ricerca Tipologica e Funzionale, Alinea 2005.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)