art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le lettere dell'omo sanza lettere. Leonardo e la comunicazione epistolare

Bardi Edizioni

Roma, 2024; paperback, pp. 103, ill.
(Letture Corsiniane).

series: Letture Corsiniane

ISBN: 88-94810-88-7 - EAN13: 9788894810882

Subject: Essays (Art or Architecture)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Nell'Italia del Quattrocento, e in particolare nella Toscana comunale e medicea, la lettera scritta a mano costituiva uno strumento di comunicazione semplice, efficace e insostituibile. Leonardo, profondamente immerso in quel mondo, era abituato a tenere stretti contatti con destinatari di vario livello sociale: artigiani, artisti, politici, signori, principi e, poi, naturalmente, allievi, amici e familiari. È ragionevole supporre che, per tessere questa fitta rete di relazioni, egli abbia scritto un gran numero di missive, ma questa massa di materiale epistolare è andata quasi completamente perduta; di essa restano solo pochi frammenti, per lo più conservati tra le carte del Codice Atlantico. Nella lettura corsiniana saranno presentati i primi risultati di un'indagine condotta su quegli abbozzi autografi con l'obiettivo di comprendere quali erano le prassi adottate da Leonardo quando si sedeva allo scrittoio, prendeva carta e penna e preparava le missive che avrebbe spedito ai suoi numerosi interlocutori.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.50
€ 10.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci