art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Primitivismo e Arte Moderna. Da Atala a les Demoiselles d'Avignon

Aiòn Edizioni

Foreword by Vossilla Francesco.
Firenze, 2018; paperback, pp. 176, b/w and col. ill., cm 14,5x20.
(Imago).

series: Imago

ISBN: 88-98262-64-7 - EAN13: 9788898262649

Subject: Essays (Art or Architecture)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 0.39 kg


Il Primitivismo non può essere considerato uno stile, come l'Art Nouveau o il Deco, ma piuttosto un atteggiamento ideologico, una corrente di idee che attraversa in lungo e in largo movimenti, come le Avanguardie storiche, e stili, ma che in alcuni risulta molto attenuato, come nel Futurismo italiano, che pure elaborò un linguaggio sintetico e aspro, per molti versi affine al Primitivismo, ma lontano nei contenuti ideali, se non addirittura assente. La critica alla civiltà e alla cultura, che è poi critica della società, che stava alla base del Primitivismo, non ebbe alcun rapporto con la critica del Futurismo, esaltatore dell'industria e delle macchine, dei motori e del progresso. Anche la Metafisica, pure legata al Surrealismo, fu lontana dal Primitivismo, a parte alcune opere di Carlo Carrà. Su questa scarsa fortuna del Primitivismo in Italia si è poco indagato finora: una ragione potrebbe essere stata la persistenza del culto del Rinascimento, inteso erroneamente come accademia e non come classicismo.
Marco Fagioli

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 20.90
€ 22.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci