L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Il vecchio e l'aquila
Marco Rolando
Hever
Ivrea, 2019; paperback, pp. 232, cm 14,5x21.
ISBN: 88-96308-71-2 - EAN13: 9788896308714
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period
Languages:
Weight: 1 kg
ma soprattutto Elio, che è la vera e propria voce narrante.
L'incontro, in gioventù, con un'aquila ferita ne condiziona la vita e il modo di pensare, diventando spunto di riflessione e stimolo ad "alzarsi in volo" per vivere dall'alto, virtualmente, le vicende del paese, come spettatori privilegiati in giro nell'aria pura degli orizzonti di montagna.
Questo particolare stratagemma avvicina, in modo forte e profondo, Modesto alla combriccola dei ragazzi ceresolini, che non vedono l'ora di incontrarlo per farsi raccontare le sue storie, seduti in cerchio, come novelli cavalieri di una particolare "tavola rotonda", dove le uniche armi ammesse sono la voglia di condividere e la purezza d'animo.
"Comba", questo è il nome dell'aquila, porta a scoprire personaggi, animali e luoghi particolari, che caratterizzano una vita sana e serena, ma anche aspra e diretta, come può essere quella in alta montagna.
Nel finale, l'Elio giovane torna a essere Elio papà, scultore innamorato dei monti, il quale riprende il fil rouge tracciato con il volume Omini di pietra, per tramandare a sua figlia Gaia la cultura alpina, fatta di momenti vissuti, ma anche di saperi ancestrali che portano a imparare, capire, conoscere.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)