art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Che cos'è l'universo? Audiolibro. CD Audio. Con libro

Sossella

Roma, 2007; paperback, pp. 14, cm 14x19.
(Auditorium. 10).

series: Auditorium

ISBN: 88-89829-41-9 - EAN13: 9788889829417

Languages:  italian text  

Weight: 0.15 kg


Margherita Hack, con questo "Che cos'è...?", accompagna il lettore in un viaggio straordinario: dalle stelle vicine fino alle più lontane galassie, dall'uniformità dell'universo primordiale all'odierna struttura complessa fino alla sua possibile evoluzione. Con Galileo (1564-1642) inizia l'era moderna dell'astronomia. Tramite le sue concezioni scientifiche, basate sull'esperimento e la sua ripetibilità, e non più su astruse elucubrazioni filosofiche o religiose, è nata la cosmologia che si fonda sulla conoscenza delle stelle, delle galassie e delle famiglie di galassie: le cellule che costituiscono l'universo. Oggi si cerca di "conoscere" l'universo delle origini, un acceleratore di enorme potenza e, studiando l'espansione di questo nucleo primordiale, l'astronomia cerca risposte a interrogativi insoluti. "Due grandi interrogativi aspettano una risposta: che cos'è la materia oscura? E cos'è l'energia oscura? Oggi ci rendiamo conto che la materia che si "vede", che emette cioè una qualche forma di radiazione elettromagnetica, rappresenta solo il 4%; il resto fa sentire la propria presenza grazie alla sua forza di attrazione gravitazionale, ma non sappiamo cosa sia [...]". Margherita Hack

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.90

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci