art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La stella più lontana. Riflessioni su vita, etica e scienza

TranseuropA

Edited by Innocenzi G.
Ancona, 2012; paperback, pp. 82, ill., cm 13x18.
(Margini a Fuoco).

series: Margini a Fuoco

ISBN: 88-7580-162-2 - EAN13: 9788875801625

Languages:  italian text  

Weight: 0.12 kg


Cos'è la "vita"? Quando comincia, quando finisce, come si rapporta allo sconfinato spazio-tempo dell'universo? Queste sono alcune delle domande cui Margherita Hack prova a rispondere insieme a Giulia Innocenzi, giovane promessa del giornalismo italiano che ha militato nell'Associazione Luca Coscioni ed è stata lanciata da Michele Santoro con «Annozero» e «Servizio Pubblico». A partire dalla questione controversa dell'eutanasia, si snoda un percorso di riflessioni che tocca inevitabilmente altri temi cruciali quali la laicità, l'emancipazione femminile, la libertà, il senso civico, la cultura, l'ateismo e la spiritualità, il confine tra scienza ed etica. Margherita Hack affronta ogni argomento col suo sguardo libero da pregiudizi politici, spirituali e religiosi, con la sua estrema chiarezza razionale, con la saggezza che nasce dall'esperienza ma che non rinuncia al coraggio di imparare dalle nuove generazioni.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci