art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Mitici approcci e paesaggi culturali. La penisola sorrentina prima di Roma

Eidos Longobardi

Castellamare di Stabia, 2008; paperback, pp. 128, b/w ill., 186 col. ill., cm 12,5x28.

ISBN: 88-8090-279-2 - EAN13: 9788880902799

Subject: Essays on Ancient Times,Historical Essays,Regions and Countries,Small Centres

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Places: Campania,Rome

Languages:  italian text  

Weight: 0.64 kg


Saggio archeologico che analizza i siti e i reperti archeologici riguardanti la Penisola Sorrentina e l'Ager Stabiano. 'Mitici approdi e paesaggi culturali', titolo che induce a interrogarsi su entrambi questi due aspetti, due categorie trasparenti e insite nel guardare alla penisola sorrentina. Casomai ci si può chiedere come tali categorie siano vissute e interpretate dalla odierna sensibilità: la prima si aggancia al mito, la seconda testimonia il sovrapporsi di fenomeni naturali e azioni umane, momenti ed esperienze che per secoli si sono intrecciati e susseguiti formando un paesaggio di rara e nobile bellezza. Ciò segna le straordinarie caratteristiche naturalistiche, culturali e paesaggistiche di questa terra, protesa sul mare, che vanno lette e interpretate nelle scansioni del loro tempo storico. Il primo impatto è con il paesaggio. La contemporaneità conserva strette relazioni con l'Antichità, tuttavia quanto vediamo ai nostri giorni richiede un certo lavorìo di eliminazione delle superfetazioni per far riemergere gli scenari del mondo antico che si è andato modificando nei vari secoli fino ai nostri giorni. Incrocia questa situazione soprattutto chi arriva dal mare e guarda alle coste affollate con edifici che non sempre corrispondono a reali necessità e che talora disturbano le coste e la stessa rievocazione.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 26.60
€ 28.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci