L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
cover price: € n.d.
|
Books included in the offer:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.
FREE (cover price: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
FREE (cover price: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
FREE (cover price: € 59.00)
Carlo Buratti. Architettura Tardo Barocca tra Roma e Napoli
Maria Gabriella Pezone
Alinea Editrice
Firenze, 2008; paperback, cm 19,5x27.
(Studi di architettura. Collana del Centro Studi per l'architettura e le arti figurative nel Mezzogiorno d'Europa. 1).
ISBN: 88-6055-303-2 - EAN13: 9788860553034
Subject: Architects and their Practices,Towns
Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Places: Naples,Rome
Languages:
Weight: 1.6 kg
Contenuto: 1. Carlo Buratti "architetto pratico e non speculativo" - Ambiente culturale a Roma tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento - Carlo Buratti nella letteratura artistica - Cenni biografici - Attività all'Accademia di S. Luca e alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon - Per una definizione di committenza "arcadica" - Note - Appendice documentaria ; 2. Gli esordi. La committenza di Livio Odescalchi - Livio Odescalchi committente misurato - Une petite Palais enchanté: il casino nuovo nella Vigna fuori Porta del Popolo a Roma - Attività nel ducato di Bracciano - Acqua e architettura: l'acquedotto di Bracciano - Oratorio dell'Arciconfraternita dell'Annunziata nell'Ospedale di Santo Spirito in Sassia a Roma - Interventi nel monastero di Montecarmelo a Vetralla - Teatro di palazzo Capranica a Roma - Note - Appendice documentaria; 3. Architettura sacra. Dalle rifattioni agli interventi ex novo - Prima della cultura del restauro. Interventi di rifattione - Sensibilità antiquaria e rifattioni a Napoli e a Roma tra Seicento e Settecento - L'intervento nella cattedrale di San Matteo a Salerno - Un delicato compromesso tra magnifica antiquitatis forma e modernitatis venustas nella cattedrale di San Paolo ad Aversa - La ricostruzione della cattedrale di San Pancrazio ad Albano - Il progetto della chiesa di Santa Maria del Suffragio all'Aquila - Il complesso del Bambin Gesù a Roma. Il contributo di Buratti - Note - Appendice documentaria - Indice sommario; 4. Attività nell'exclave pontificia - Vincenzo Maria Orsini alter conditor urbis - Giovan Battista Nauclerio e Filippo Raguzzini a Benevento - Terremoto e architettura: Carlo Buratti nell'opera di ricostruzione del 1702 - Ingegneria idraulica nell'acquedotto di Benevento - Lavori nel feudo di Villafranca - Note - Appendice documentaria; 5. Intorno a Carlo Buratti. Roma e Napoli: scambi e connessioni tra Seicento e Settecento - Roma e Napoli: relazioni culturali tra Seicento e Settecento - Legami con Roma nell'architettura tardo barocca napoletana - Architettura e committenza arcadica in Campania tra viceregno e regno autonomo - L'eredità di Carlo Buratti e la diffusione del linguaggio arcadico ad Aversa - Il cantiere del seminario vescovile crogiuolo del linguaggio arcadico - Il contributo di Francesco Antonio Maggi tra permanenze romane e influenze napoletane - L'attività di Filippo de Romanis ad Aversa - Note - Appendice documentaria - Bibliografia - Indice dei nomi - Indice dei luoghi - Indice delle illustrazioni - Referenze fotografiche - Indice sommario
Maria Gabriella Pezone (Napoli, 1964) architetto e dottore di ricerca in Storia e Conservazione dei beni architettonici, è ricercatore confermato di Storia dell'architettura presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della SUN e professore aggregato di Storia dell'architettura nei corsi di laurea di Scienze dei Beni Culturali e Scienze del Turismo. Autrice di saggi sull'architettura tardo barocca sia romana che napoletana, ha partecipato a convegni nazionali e internazionali con contributi su figure dell'ingegneria del Settecento, stampati su riviste specializzate, volumi collettivi, cataloghi di mostre. Ha pubblicato i seguenti volumi: Dal sincretismo romanico al verticalismo gotico, ESI, Napoli 1999; Architetti dei Borbone nel Settecento Formazione e cultura professionale tra arte e tecnica, estratto anticipato da L'architettura dei Borbone di Napoli e delle due Sicilie, a cura di Alfonso Gambardella, ESI, Napoli 2005.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)