art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Paesaggi toscani nelle immagini della fototeca italiana. Catalogo della mostra (Firenze, 7 settembre 2009)

Sillabe

Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, September 7, 2009.
Edited by Marilena Tamassia.
Livorno, 2009; paperback, pp. 84, 65 b/w ill., cm 21x21.

ISBN: 88-8347-508-9 - EAN13: 9788883475085

Subject: Collections,Photography

Places: Tuscany

Languages:  italian text  

Weight: 0.33 kg


Questo volume presenta una selezione di fotografie di paesaggi della Toscana, tratta dal corposo fondo storico denominato Fototeca Italiana, conservato presso il Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale.
Il fondo parte dal numero di negativo 70001 e termina con il numero 93564. Si tratta di oltre 23.500 fotografie eseguite nell'arco temporale che parte dai primi del Novecento e arriva all'anno 1950, parte delle quali è stato perduto durante l'alluvione del 1966.
La ragione per cui dal ponderoso nucleo di fotografie del fondo della Fototeca Italiana sono state estratte foto di paesaggio sta nella considerazione che vi sono panorami che la macchina fotografica riesce a ritrarre assai meglio di altri. Il paesaggio toscano è tra quelli che meglio si riescono a fotografare. La fotografia è tutta chiaroscuri, ombre, penombre, luci. La bellezza del paesaggio toscano, ricco di sfumature, è nel fatto che non offre violenti contrasti di colore - i suoi toni sono tenui e dolci, resi evidenti da un discreto chiaroscuro. I cipressi col loro verde nero formano delle macchie, ma non offrono una composizione lineare equilibrata e armoniosa. Il paesaggio toscano è un paesaggio essenzialmente disegnato. Si capisce quindi con facilità come la fotografia si trovi in condizioni favorevoli per raffigurarlo senza che in questa riproduzione vadano smarrite le sue migliori e attraenti caratteristiche.
Nel fondo storico della Fototeca Italiana abbiamo fotografie in bianco e nero.
La selezione presenta vedute delle piazze e delle vie di Firenze, diversi paesaggi e scorci di Viareggio, un'interessante campagna realizzata sulle Alpi Apuane per documentare le cave di marmo.
Questa selezione di immagini del paesaggio toscano è dunque di un notevole interesse e può dare anche delle gradevoli rivelazioni.

Target Appassionati di fotografia e di storia della fotografia, storici.

L'autrice Il volume è a cura di Marilena Tamassia, storica dell'arte e direttrice del Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale del Polo Museale Fiorentino, la quale sta conducendo da anni un ammirevole lavoro di ordinamento e pubblicazione critica degli archivi dell'Ente, autrice anche, sempre per i tipi di Sillabe, oltre al già citato primo Dietro le mostre, dei volumi: Firenze ottocentesca nelle fotografie di J. B. Philpot, Firenze; Uno sguardo d'epoca nelle fotografie di Giuseppe e Vittorio Jacquier e Architetture e paesaggi di Toscana nelle fotografie di Giuseppe e Vittorio Jacquier; Paesaggio e ambiente nelle fotografie di Lodovico Pachò; Dietro le mostre. 1931 - Il giardino italiano in mostra; Firenze 1944-1945: danni di guerra; Spigolature dal fondo Ometti - immagini dalla rivista "Dedalo".

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.02
€ 9.50 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci