art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.

cover price: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Total price: € 150.00 € 500.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.

FREE (cover price: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

Edited by Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 vols., bound in a case, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

FREE (cover price: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Gli egizi e i doni del Nilo

Franco Cosimo Panini Editore

Edited by A. Girardi and P. Marini.
Modena, 2024; paperback, pp. 72, ill., cm 17,5x24,5.

ISBN: 88-570-2105-X - EAN13: 9788857021058

Subject: 0-1000 (0-XI) Ancient World,Collections,Essays on Ancient Times

Places: Out of Europe

Extra: Ancient Egypt

Languages:  italian text  

Weight: 0.24 kg


«La mostra "Gli Egizi e i doni del Nilo", che inaugura al Fortino Leopoldo I di Forte dei Marmi il 1 agosto 2024, rappresenta il frutto di una proficua interlocuzione con il Comune di Forte dei Marmi. Il progetto espositivo attinge principalmente al patrimonio non esposto del Museo Egizio, dove si conservano oltre 40.000 reperti, tra i quali sono state selezionate ventiquattro splendide testimonianze, e lo fa - in esclusiva - nell'anno in cui il museo festeggia il suo bicentenario. L'esposizione, che si sviluppa su tre piani, accoglie e poi saluta i visitatori rispettivamente con una riproduzione digitale di uno dei pezzi più iconici della collezione torinese - la statua di Ramesse II arrivata all'Egizio nel 1824 - e con il videomapping sulla copia del sarcofago di Butehamon, un'installazione digitale in grado di raccontare anche ai non specialisti le ricerche che riguardano il sarcofago originale. I reperti sono disposti in ordine cronologico: da un vaso databile alla fine del IV millennio fino a una maschera in cartonnage del Il secolo a.C. - I secolo d.C., insieme a una stele, un rilievo, una mummia animale, un papiro e diversi altri elementi, tutti prodotti lungo le sponde del Nilo. Un breve percorso che offre uno spaccato ampio di un'antica e millenaria civiltà, in grado ancora di stupirci e di ispirarci». (Christian Greco, Direttore del Museo Egizio)

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 9.50
€ 10.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci