art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Archivio storico comunale di Tivoli. Vol. 2: Inventario della sezione postunitaria

Gangemi Editore

Roma, 2007; paperback, pp. 272, ill., cm 17,5x24,5.

ISBN: 88-492-1298-4 - EAN13: 9788849212983

Subject: Historical Essays,Librarianship, Bibliography, Publishing,Maps, Documents, Old and Rare Books

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Latium,Rome

Languages:  italian text  

Weight: 0.721 kg


La Sezione Postunitaria dell'Archivio Storico Comunale di Tivoli è un chiaro esempio della varietà e molteplicità delle tipologie documentarie che caratterizzano gli archivi otto-novecenteschi. Accanto alla corrispondenza e ai registri possono infatti conservarsi disegni, progetti, fotografie, documenti a stampa (tra i quali manifesti di ogni genere), ecc., che talvolta risultano addirittura prevalenti sul resto della documentazione, come nel caso delle serie legate all'attività della Commissione comunale edilizia e del Servizio Affissioni. L'archivio finisce per essere, dunque, oltre che una fonte privilegiata per indagare sulle vicende politico-amministrative del comune, anche una base per studi sull'assorbimento in una realtà di provincia delle correnti artistiche nazionali e internazionali, fornendo nel contempo notizie sulle risposte della città alle trasformazioni economiche e tecnologiche (ad es., nel campo dell'edilizia, in relazione alle tecniche di costruzione e all'utilizzo dei materiali) che caratterizzano soprattutto il XX secolo. La varietà delle fonti e il loro costante confronto permettono dunque di estendere l'indagine a molteplici aspetti della vita di Tivoli e di gettare uno sguardo globale sulla storia tiburtina recente. L'attenzione posta sulle tipologie documentarie sopra menzionate ha già portato all'organizzazione di mostre, che, attraverso l'immediatezza del messaggio garantita da manifesti, progetti e fotografie, ha consentito di intraprendere un percorso di avvicinamento della cittadinanza alle fonti d'archivio. E' su questo sentiero di valorizzazione che si intende proseguire al fine di stimolare la curiosità e la volontà di approfondimento di chiunque voglia accostarsi alla storia di Tivoli.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci