art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Comprendere. Vita e razionalità umana

Giangiacomo Feltrinelli Editore

Milano, 2023; paperback, pp. 240, cm 12x24.
(Campi del Sapere).

series: Campi del Sapere

ISBN: 88-07-10572-1 - EAN13: 9788807105722

Languages:  italian text  

Weight: 0.65 kg


"Platone, 385 a.C. circa: sapere che l'area di un quadrato è la metà dell'area del quadrato costruito sulla sua diagonale è conoscerne il perché, e conoscerne il perché comporta una comprensione della geometria piana che non è riducibile alla conoscenza di una congiunzione di proposizioni geometriche individuali." La differenza fondamentale tra conoscere e comprendere, intuitivamente, è che si può avere conoscenza di un fatto isolato e sconnesso, ma non si può averne anche comprensione, poiché la comprensione richiede seguire un filo di associazioni o di connessioni che lega quel fatto ad altri rilevanti. Nessuno tra i grandi filosofi occidentali ha dedicato all'esperienza del comprendere maggiore attenzione di Platone, considerandola in definitiva come esperienza che favorisce la vita, la confluenza di interessi umani, scopi, necessità, disposizioni, desideri. Eppure, la filosofia occidentale ha glissato sul progetto platonico di concepire la comprensione come il massimo stato cognitivo umano, e dunque di pensare l'epistemologia in termini di una teoria della comprensione. L'epistemologia contemporanea ha identificato il proprio programma nella ricerca di una definizione di conoscenza proposizionale al riparo di controesempi, generalmente dando ulteriori giri di vite alla nozione di giustificazione epistemica, riflesso di una sfida scettica a bassa intensità ma interiorizzata. Il titolare di una credenza giustificata crede come si dovrebbe credere data l'evidenza disponibile. Questo libro difende l'urgenza e la salienza filosofica di un progetto epistemologico con al centro il tema della comprensione cognitiva, che non riguarda semplicemente una parte della filosofia professionalmente chiamata a ragionarci sopra, quale l'epistemologia, ma la filosofia nel suo complesso.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 20.90
€ 22.00 -5%

pre-order


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci