art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il selfie come esperienza estetica. Una visione nomade del soggetto

Affinità Elettive Edizioni

Ancona, 2022; paperback, pp. 38.

ISBN: 88-7326-615-0 - EAN13: 9788873266150

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


La diffusione del fenomeno del selfie è una delle conseguenze del rapido incremento degli smartphone. Il neologismo si riferisce a un comportamento sociale caratteristico della nostra epoca, ma è anche una pratica estetica il cui valore culturale rimanda all'autoritratto fotografico. Attraverso un'analisi storica e in una prospettiva interculturale, il paper si sofferma sul concetto di identità in rapporto al social networking e alle tecnologie informatiche. L'obiettivo è anche quello di dare una lettura critica a una nuova creatività in cui sono scomparse le differenze tra arte e non-arte. Attraverso i lavori di alcuni artisti si riflette sulla complessità della cultura contemporanea sempre più caratterizzata da una "visione nomade del soggetto". L'attenzione è rivolta al sellotape selfie (gli autoscatti caratterizzati da volti distorti da nastro adesivo trasparente), pratica che si introduce perfettamente nel dibattito sulla condizione postumana. L'altro punto di riferimento è il rooftopping selfie, gli autoscatti realizzati all'esterno di strutture architettoniche alte e pericolose, un'"esperienza" che trova le sue radici in alcune azioni performative degli anni 70 e 80.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 4.75
€ 5.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci