art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Epigrammi

UTET

Edited by Norcio G.
Torino, 2006; paperback, pp. 947, cm 12,5x19,5.
(Classici Latini. 24).

series: Classici Latini

ISBN: 88-02-07362-7 - EAN13: 9788802073620

Languages:  italian text  

Weight: 0.782 kg


Marco Valerio Marziale nasce a Bilbili, una città della Spagna Tarraconese tra il 38 e il 41 d.C. Dalla natia Spagna si sposta a Roma, nel 64 d.C., dove rimarrà per oltre un trentennio. Dell'80 è il suo Liber spectaculorum, ma la sua produzione poetica più cospicua si pone fra gli anni 85 e 96 circa: in epoca post-neroniana, sotto la dinastia flavia. Quando prende il potere l'imperatore Nerva, Marziale si sente ormai estraneo a Roma e ritorna in Spagna, dove muore verso il 104 d.C. La forma tipica di Marziale è l'epigramma, cui dedica i suoi quindici libri di poesia; si tratta di un antichissimo genere poetico particolarmente adatto a sintetizzare, in brevi, efficaci squarci, eventi lieti, tristi o curiosi della vita.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci