art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo

UTET Libreria

Torino, 2020; paperback, pp. 224, cm 17,5x24,5.
(Collana di Cinema).

series: Collana di Cinema

ISBN: 88-6008-565-9 - EAN13: 9788860085658

Subject: Cinema

Languages:  italian text  

Weight: 0.452 kg


Montaggio del suono, sound design, composizione, consulenza e produzione musicale e mixaggio sono tessere diverse di un unico mosaico con una sola funzione espressiva: far affiorare e consolidare la tensione emotiva di un audiovisivo, coniugando le esperienze percettive di ascolto e vista. Occuparsi di suono e musica per un film significa adoperarsi per mettere in contatto mondi paralleli. L'approccio è artigianale. Si opera essenzialmente nel dominio subliminale combinando creatività, tecnica e tecnologia. La materia prima è il suono. Certo, non il suono puro, non la musica assoluta. C'è un partner importante col quale misurarsi e interagire: le immagini, appunto. Il sound designer è colui che, riferendo e confrontandosi con le altre figure chiave della filiera, presiede alla struttura complessiva del concetto sonoro, al colore aurale del film.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 20.90
€ 22.00 -5%

pre-order


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci