art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.

cover price: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Total price: € 150.00 € 309.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; paperback, pp. 402, col. plates, cm 21,5x30.

FREE (cover price: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; paperback, pp. 114, 29 b/w ill., 16 col. ill., cm 17x24.

FREE (cover price: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

Edited by Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; bound, pp. 215, b/w and col. ill., cm 26x31.

FREE (cover price: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, October 23 - October 24, 2007.
Edited by Avery V. and Ceriana M.
Translation by Ermini G.
Trento, 2008; paperback, pp. 480, b/w ill., cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

FREE (cover price: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Stabiae. Museo Archeologico Libero D'Orsi

Electa

Milano, 2020; paperback, pp. 96, col. ill., cm 17x24,5.

ISBN: 88-9282-049-4 - EAN13: 9788892820494

Subject: Collections,Essays on Ancient Times,Travel's Culture

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Places: Campania,Naples

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


Dopo anni di oblio riapre al pubblico nella Reggia di Quisisana, la collezione del Museo Archeologico di Stabia. La guida bilingue accompagna il visitatore in uno straordinario percorso attraverso la storia dei ritrovamenti delle ville romane del golfo. Libero D'Orsi (1888 - 1977) dedicò gran parte della sua vita e della sua attività professionale agli scavi dell'antica città romana di Stabiae, riportando alla luce, a partire dagli anni cinquanta, le ville romane site nella zona collinare e organizzando poi, con i reperti recuperati, l'Antiquarium di Stabia. In omaggio al fondatore, gli originali allestimenti espositivi dell'Antiquarium, opportunamente restaurati, sono reimpiegati nel nuovo Museo Archeologico che apre i battenti nella Reggia di Quisisana, villa di caccie e di ozii, meta del Grand Tour e oggi riportata all'antico splendore. La guida accompagna il visitatore nel percorso espositivo ordinato in senso cronologico: a partire dai ricchi corredi provenienti dalla necropoli di Santa Maria delle Grazie e dagli oggetti del santuario di Privati risalenti al VI secolo a.C., fino all'età romana, con gli arredi e le decorazioni delle splendide ville costruite sul pianoro di Varano e di alcune ville rustiche meno conosciute. Infatti, oltre ai reperti provenienti dalle più note ville di San Marco e villa Arianna, troviamo gli affreschi e gli stucchi delle ville del Petraro e di Carmiano. Di quest'ultima si propone anche un'interessante ricostruzione del triclinio raffigurato in una delle sale affrescate. Alcune sezioni infatti sono dedicate ad approfondimenti tematici come la preparazione e il consumo del cibo e alle attività produttive e agropastorali tipiche della zona. Tramite coinvolgenti installazioni visive viene rievocata anche l'intensa attività termale che caratterizza territorio stabiano fin dall'antichità. Firmano i testi della guida tre autori d'eccellenza: Massimo Osanna, direttore generale dei musei del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Francesco Muscolino direttore del museo e Luana Toniolo funzionario archeologo del Parco Archeologico di Pompei.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 11.40
€ 12.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci