Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.
cover price: € 33.00
|
Books included in the offer:
Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile
Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, March 21 - August 27, 2023.
Edited by Sgubin Raffaella, Carla Cerutti and Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; hardback, pp. 336, col. ill., cm 20x26.
FREE (cover price: € 33.00)
Parodie del design. Scritti critici e polemici
Torino, 2008; paperback, pp. 94, 8 b/w ill., cm 12,5x19,5.
FREE (cover price: € 12.00)
Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960
Arezzo, Basilica di San Francesco, March 24 - November 4, 2018.
Roma, 2018; paperback, pp. 96, col. ill., cm 21,5x21,5.
FREE (cover price: € 25.00)
Gli italiani e la moda. 1860-1960
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, April 8 - November 1, 2017.
Edited by Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; paperback, pp. 94, b/w ill., cm 16x23.
FREE (cover price: € 15.00)
Socialismo e Identità nella Puglia degli Anni Duemila
Mastroleo Gianvito
Progedit
Bari, 2007; paperback, pp. 256.
(Reti).
series: Reti
ISBN: 88-6194-009-9 - EAN13: 9788861940093
Period: 1960- Contemporary Period
Places: Puglia
Languages:
Weight: 1.23 kg
Eppure, quel partito inesorabilmente si divide, ma per ragioni che - secondo l'autore - poco o nulla hanno a che fare con la politica; la sopravvivenza della tradizione socialista, seppure divisa, è assicurata attraverso formazioni separate, spesso duramente contrapposte, soprattutto sotto la spinta della difesa delle posizioni e dei ruoli individuali, così contribuendo ad alimentare il fenomeno del partito personale, che nel frattempo in tutt'Italia si diffonde fino diventare cultura e prassi della politica contemporanea, e con ciò derogando dal perseguire l'interesse generale, obiettivo primario dell'azione politica. Nella primavera 2006, un editoriale del "Corriere del Mezzogiorno" definisce i vari frammenti del socialismo pugliese Socialisti dissipatori, nonostante complessivamente raggiungano un quoziente elettorale fra i primi in Italia.
Attraverso fonti raccolte con pazienza, testimonianze dirette, relazioni, dichiarazioni, interviste o interventi dei protagonisti, Gianvito Mastroleo racconta puntigliosamente una vicenda politica che è anche personale: dando notizia delle scaramucce, delle furbizie, della freddezza dell'interesse personale, e dell'alternarsi dei due partiti, quello di coloro che di giorno avrebbero fatto finta di lavorare a favore e l'altro appartenente a coloro che di notte avrebbero disfatto la tela. Fino alle soglie del 2007, quando la questione socialista si apre in sede nazionale; e, per riflesso, anche in Puglia dove l'avvio della Costituente Socialista viene addirittura anticipata, illuminando la ritrovata Unità, verso la quale l'Autore manifesta la sua predilezione e motiva un forte impegno

