art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il risorgimento in scena. La produzione drammatica di Giovanni Battista Niccolini

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2024; paperback, pp. 268, cm 17x23.

ISBN: 88-3613-460-2 - EAN13: 9788836134601

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Con un'attenta ricostruzione biografica e un ampio scavo documentario, il volume intende promuovere la riscoperta di un autore al centro della vita culturale del diciannovesimo secolo: il drammaturgo toscano Giovanni Battista Niccolini (1782-1861). Amico fraterno di Foscolo, sodale di Leopardi, prezioso collaboratore di Manzoni, che lo coinvolse nella revisione linguistica della "Ventisettana", il letterato, sepolto a Santa Croce insieme agli altri grandi ingegni della penisola, occupa ancora un posto marginale nelle storie letterarie. In anni in cui le pratiche teatrali hanno un ruolo strategico nella diffusione di valori nazionali condivisi, le sue tragedie, grazie all'uso del codice allegorico, rappresentarono eventi e personaggi chiave dell'attualità politica, determinando un gioco di specchi tra le scene e la Storia. Il libro ricostruisce i meccanismi di censura ai quali i suoi drammi furono soggetti e la loro discordante accoglienza nei diversi contesti politici e geografici. Inquadra inoltre la sua posizione nella querelle classico-romantica, ripercorrendo l'evoluzione della sua riflessione estetica e della sua produzione tragica che, progressivamente, si svincola dalle unità aristoteliche, aprendosi alla forma del poema drammatico.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 28.50
€ 30.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci