art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ilaria Gasparroni. Ripartire dal ricordo

Vanilla Edizioni

Albissola Marina, 2020; paperback, pp. 64, ill.

ISBN: 88-6057-474-9 - EAN13: 9788860574749

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Monographs (Sculpture and Decorative Arts),Sculpture

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.31 kg


Catalogo pubblicato in occasione della mostra "Ilaria Gasparroni. Ripartire dal ricordo", a cura di Serena Filippini, Forte Strino, Vermiglio (TN), 18 luglio-13 settembre 2020. Il percorso espositivo di "Ripartire dal ricordo", attraverso alcune opere scultoree in marmo, dà vita ad un intenso dialogo con i suggestivi spazi del forte austro-ungarico. Le opere di Ilaria Gasparroni (Sant'Omero, TE, 1989) si collocano a metà strada tra presente e passato perché, pur utilizzando un materiale, il marmo, che nei secoli è stato impiegato nell'arte dai più grandi artisti di ogni epoca, rimangono ancorate alla contemporaneità che stiamo vivendo, per modalità di utilizzo, per tematiche affrontate e per evidenti motivi generazionali legati alla giovane età dell'artista. Fin dalla loro essenza, quindi, esse possiedono un profondo legame con il Forte Strino e il suo essere simbolo del passato, ma nello stesso tempo testimone del presente, dal momento che, essendo museo, continua a raccontare storie e vive nell'oggi, anche attraverso le mostre d'arte contemporanea che negli anni, a partire dalla sua apertura nel 1998, esso ha ospitato.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci