art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fiori Rossi dal Treno

Kappa Vu

Udine, 2022; paperback, pp. 80, cm 11,5x21.
(Disincanto).

series: Disincanto

ISBN: 88-32153-36-X - EAN13: 9788832153361

Languages:  italian text  

Weight: 1 kg


La poesia di Benedetti è quasi sempre un turbinìo dal quale è dicile, forse impossibile non lasciarsi trasportare. I piani di lettura sono tanti, le situazioni le più varie, i conni non si vedono e probabilmente non ci sono: così seguiamo (o cerchiamo di farlo) i salti temporali e spaziali ("Passa un camion nella pioggia a Udine, / profumo di cemento / di Boston, sono lì"), le contorsioni arabesche della memoria, l'ironia ma soprattutto l'autoironia ("Sarò ricco e nalmente / lascerò la poesia."), ma anche le descrizioni minimaliste, a una prima lettura delicate, come quelle di primule, margherite e crochi che certo, sono i ori che conosciamo, ma che nel racconto del poeta diventano solo particolare o sfondo di un paesaggio che ha necessità di emergere, di essere parola viva. E poi, aspetto da non tralasciare, un'attenzione per chi non ha e non può, per quella miseria che "ti fa essere amico di tutti." dalla prefazione di Michele Obit

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 11.40
€ 12.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci