art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I beni demoetnoantropologici. Problemi di conservazione. Studi scientifici sul Museo delle arti e tradizioni popolari di Canepina (Viterbo)

Edifir

Firenze, 2005; paperback, pp. 176, ill., cm 17x24.
(Museologia e Museografia).

series: Museologia e Museografia

ISBN: 88-7970-249-1 - EAN13: 9788879702492

Subject: Collections,Restoration and Preservation,Small Centres,Societies and Customs

Places: Latium

Languages:  italian text  

Weight: 0.36 kg


L'osservazione di alcuni ambienti espositivi relativi al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Canepina (VT), nonché l'analisi dello stato conservativo di alcuni manufatti lignei, ha portato alla realizzazione di apposite schede che, se nel primo caso servono a qualificare l'ambiente al fine di individuare le cause chimico-fisiche di degrado, nel secondo caso si ripropongono di rilevare "in situ" lo stato conservativo. Nel rispetto del "principio del minimo intervento" e cercando di dare una caratterizzazione più scientifica al restauro di tali manufatti, si è giunti all'elaborazione di formulati e metodologie in grado di assicurare una maggiore tenuta nel tempo ed una corretta interpretazione del dato storico. Inoltre, relativamente alla stima dell'umidità del legno, è stato adottato il metodo dell'equilibrio igroscopico ancora in fase di discussione nell' ambito delle commissioni UNI-NORMAL

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci