art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Logica modale e metafisica. Saggi aristotelici

Edizioni ETS

Pisa, 2018; paperback, pp. XX-363, ill., cm 16x22.
(Analitica. 12).

series: Analitica

ISBN: 88-467-5145-0 - EAN13: 9788846751454

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Languages:  italian text  

Weight: 1.02 kg


In questo volume sono raccolti gli articoli che dal 1986 al 2013 Mauro Mariani ha dedicato alla logica aristotelica, in particolare al tema della modalità sia nelle sue relazioni con la logica temporale, sia come sistema deduttivo formalizzato nella sillogistica modale. La logica novecentesca ha avuto in prevalenza un atteggiamento ambivalente nei confronti della sillogistica categorica aristotelica, apprezzata certo per il suo carattere di teoria formalizzata sufficientemente rigorosa, ma ritenuta gravemente limitata (in pratica un frammento del calcolo dei predicati monadico). Ma l'apprezzamento non si estendeva alla logica modale, ritenuta per lo più confusa e fondamentalmente incoerente. Solo in un secondo tempo alcuni autori (A. Becker, J. ?ukasiewicz, J. Corcoran, T. Smiley, M. White, P. Thom, per citarne solo alcuni) hanno cercato di formalizzare la sillogistica categorica e la logica modale iuxta propria principia, non solo come frammento in ultima analisi poco interessante di una logica più sviluppata. Pur riconoscendo i meriti di questa impostazione, negli articoli raccolti in questo volume si è scelto (facendo tesoro dell'insegnamento di V. Sainati) di privilegiare altri aspetti delle opere logiche aristoteliche ed evidenziarne le tensioni interne, derivanti in massima parte dalla metafisica e dall'epistemologia. Infatti gli argomenti affrontati (anche in più di un articolo) sono soprattutto il rapporto tra modalità e tempo (la famosa battaglia navale, e non solo), le diverse nozioni di necessità all'opera nella sillogistica modale, gli stretti rapporti tra semantica e metafisica e le difficoltà che ne derivano.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 32.30
€ 34.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci