art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'Ordine delle Parole nei Romanzi Storici Italiani dell'Ottocento

LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto

Milano, 2006; paperback, pp. 470, ill., cm 17x24.
(Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia. 228).
(Il Filarete. Fac. Lettere e Filos. -Un. Mi. 228).

series: Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia

ISBN: 88-7916-306-X - EAN13: 9788879163064

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 0.77 kg


Parlando di romanzo storico ottocentesco viene subito in mente una materia 'greve'. Eppure il genere è innovativo e dirompente, tanto da aver avuto esordi contrastati e polemici, ed aver rappresentato un campo di forze problematico ma proficuo per la nascita e lo sviluppo della prosa moderna. È una storia di 'fondazione' (linguistica) temeraria, in quella cultura e in quella situazione storica, puntellata dalla ricerca di una narrabilità più naturale, che allarghi le fila di quel nuovo pubblico di lettori che la battaglia romantica di inizio secolo aveva riconosciuto e delineato come nuova forza civile della Nazione. La direzione di questo 'conversar civile' non sempre è condivisa programmaticamente, ora nell'ideologia ora nelle soluzioni linguistiche, da tutti e dieci gli autori qui chiamati in causa (come nel caso di Tommaseo, Rosini, Guerrazzi, Verga, Ranieri), ma è variamente meditata e sperimentata da alcuni: Manzoni, Grossi, D'Azeglio, Nievo, Rovani. Nella verifica fra intenzioni ed esiti, il terreno che è stato scelto gli aspetti micro e macrosintattici dell'ordine delle parole relativi ad alcune aree di particolare interesse critico (il verbo, inversioni e tmesi; l'aggettivo; il pronome in funzione di soggetto; i pronomi clitici; la sintassi marcata) è ancora poco esplorato dagli studi ed è un buon banco di prova per un excursus cronologico di ampia campata (1827-1870) che riserva a tratti delle sorprese, e che insegue con minuzia orografica il frastagliato crinale di una 'nuova' prosa debitrice suo malgrado alla tradizione illustre, e nello stesso tempo in cerca di un modello più duttile.
Elisabetta Mauroni (Milano, 1971) ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia della lingua e della letteratura italiana ed è attualmente titolare di assegno di ricerca all'Università degli Studi di Milano, presso cui collabora con la cattedra di Lingua Italiana e Comunicazione. Si è occupata di sintassi e morfosintassi dell'italiano letterario della seconda metà del Novecento.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 49.87
€ 52.50 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci