art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

La rinascita del teatro antico

Libreria Dedalo

Roma, 2001; paperback, pp. 231, col. ill., cm 22,5x22,5.

ISBN: 88-86599-49-8 - EAN13: 9788886599498

Subject: Civil Architecture/Art,Theatre

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Places: Sicily

Languages:  italian text  

Weight: 0.98 kg


Il testo, argomentato e supportato da indagini dirette e controlli tecnici e scientifici puntigliosamente rifatti su ogni momento prestazionale dell'impianto teatrale, ha evidentemente impegnato i due autori, Biondo e Mazzeo, ad una revisione di molte ipotesi tradizionalmente correnti.
Indubbiamente, lo schema di lavoro, gli obiettivi presupposti, gli strumenti adottati per rileggere e ricollocare una tipologia apparentemente intoccabile ed ormai universalmente descritta e situata nella storia dell'architettura classica ed in quella, più specifica, della forma teatrale, sollecita molte riflessioni ed obbliga, per la serietà del testo, ad ampi ripensamenti.
Se volessimo chiosare la frase di Cassirer, dovremmo rilevare che effettivamente la nuova proposizione della tipologia teatrale, per le incidenze concettuali morfologiche, comporta una rilettura a tutto campo della struttura, costringendoci a rivedere non solo le tematiche costruttive, ma le stesse ragioni delle scelte geometriche.
Verrebbe voglia di utilizzare, in chiave tecnologica, il concetto espresso dal Russell nei Principia mathematica con la definizione della propositional function: si tratta cioè non di un giudizio di valore, ma di un paradigma a cui ricondurre una classe di giudizi.
L'organizzazione dello spazio drammatico non è solamente e biunivocamente conseguenza dei modelli di utilizzazione, delle classi funzionali sottostanti, ma è, invece, principalmente collegata al rapporto simbolico fra la rappresentazione e la partecipazione. Ne viene fuori una qualità organizzativa dell'intero territorio della rappresentazione collegata al sistema di funzioni che vede interattive le figure recitanti, quelle osservanti e l'intenzionalità demiurgica del testo: la complessità formale che ne consegue è diretta conseguenza dell'altrettanta complessità funzionale, perché la distribuzione dell'oggetto è mimesi della distribuzione delle idee e delle ripercussioni civili delle stesse.
La forma generale della funzione, quale potrebbe apparire a tutta prima nei tracciati curvilinei e nelle alzate di monta delle gradinate, non è l'immagine trasposta delle diverse variabili di concepimento del teatro, dell'impianto progettuale genericamente inteso, ma è una rappresentazione variabile dei nessi che legano i diversi parametri di destinazione e d'uso. Praticamente è come se lo spazio potesse assumere, di volta in volta, una serie di qualità che gli derivano dalle funzioni elementari primigenie e dai significati specifici che l'azione avrebbe imposto agli attori ed agli spettatori.
Dunque, rispetto all'annosa questione della dipendenza diretta dell'assetto morfologico dalla destinazione funzionale, tante volte imposta dal movimento moderno come causalità di primo grado, l'analisi del saggio (non nelle sue parti pur coerenti ed articolate, ma nella sua ricostruibile totalità) ci spinge ad affermare che esista una netta distinzione fra il concetto come forma ed il suo contenuto, ossia fra l'idea di teatro come entità culturale e l'oggetto teatro come struttura operante. Fra la natura funzionale e formale dell'oggetto e la configurazione usata dello stesso corrono, dunque, molti nessi logici, non tutti conseguenti, cosicché non è vero che le tecnologie corrispondono al disegno di utilizzazione e alle categorie di fruitori in modo diretto: anzi le scelte disponibili sono ampie ed aleatorie, inclassificabili in un rigido concetto sinergico fra forma e funzione, anche perché lo spazio è categoria non fisica, ma concettuale.
Verrebbe voglia di riprendere, trasferendoli all'architettura, le tematiche avanzate da un filosofo della scienza - per la verità tardo epigono kantiano, - che l'intuizione particolare, che è sempre hic et nunc, non è più La base da cui parte l'astrazione che condurrà al concetto, essendo questo produzione intellettuale, però egualmente essa ha un ruolo estremamente rilevante: è l'elemento catalitico. Ossia è proprio l'intuizione particolare il motivo originario, sebbene contingente, dell'applicazione di concetti che già si hanno o della produzione di nuovi. (cfr. Boniolo G., Metodo e rappresentazioni del mondo, Milano 1999).
Sono indubbiamente riflessioni che vanno oltre il testo, e che tuttavia, il testo con il suo svolgersi ha il merito di sollecitare in chi da anni si sforza di rileggere in modo non trionfalistico, e neppure scioccamente pessimistico, il ruolo della cultura tecnologica nella definizione, conformazione, uso e trasformazione degli spazi per gli uomini.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci