art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Trecentosessanta gradi di rabbia

Excelsior 1881

Milano, 2010; paperback, pp. 151, cm 12x19.
(Acquario. 11).

series: Acquario

ISBN: 88-6158-117-X - EAN13: 9788861581173

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.2 kg


"L'anoressico è prima di tutto, una protesta vivente, una provocazione al mondo che lo circonda: una sfida rabbiosa a 360 gradi, appunto, una sventagliata di pallottole emotive che non risparmia gli affetti e li sottopone a una prova decisiva. E le persone che incarnano questi affetti tanto più falliscono quanto più precisamente, in realtà, avvertono questo significato profondo della malattia e lo interpretano come un'accusa verso loro stessi. Che paradosso: forse sarebbe meglio per un genitore o un compagno non capire, ma limitarsi ad accettare e prendersi cura. Leggere i sintomi del male nella loro immediatezza superficiale e accoglierli con pazienza, con attenzione, senza andare oltre e sentirsi punto nella vanità inevitabile di chi ama. Di chi sente il diritto di gridare in faccia al malato: "Perché mi fai questo?"."(Raul Montanari)

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci