art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le Strade della Bandiera. Dal Tricolore della Rivoluzione al Tricolore della Costituzione

Silvana Editoriale

Reggio Nell'emilia, CENTRO STORICO, January 7 - June 2, 2011.
Reggio Emilia, Palazzo Casotti, January 7 - June 2, 2011.
Edited by Comune di Reggio Emilia.
Cinisello Balsamo, 2011; paperback, pp. 64, col. ill., cm 17x24.
(Cataloghi di Mostre).

series: Cataloghi di Mostre

ISBN: 88-366-1966-5 - EAN13: 9788836619665

Subject: Collections,Historical Essays

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 0.276 kg


Per le celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia (1861-2011) Reggio Emilia città del Tricolore ha trasformato le strade del suo centro in un museo dove sono esposte le bandiere che hanno scandito le tappe della storia nazionale: da quelle della Rivoluzione francese a quelle napoleoniche, da quelle delle insurrezioni e degli stati preunitari alle bandiere delle guerre di indipendenza e delle spedizioni garibaldine, fino a quelle del Regno d'Italia, della Resistenza e della Costituzione repubblicana. Ogni bandiera ha una sua vicenda, un suo senso, una sua storia che viene qui richiamata per accompagnare il lettore fino all'articolo 12 della nostra carta fondamentale, che senza enfasi e senza esitazione indica nel Tricolore la bandiera dello Stato italiano come ultimo dei principi fondamentali della Costituzione.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci