art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

cover price: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Total price: € 40.00 € 147.00 add to cart carrello

Books included in the offer:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Edited by M. Di Monte and Gennari Santori F.
Roma, 2020; paperback, pp. 264, col. ill., cm 21x27.

FREE (cover price: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, December 22, 2010 - May 29, 2011.
Edited by Falucci C.
Roma, 2010; paperback, pp. 118, b/w and col. ill., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

FREE (cover price: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, March 10 - October 15, 2011.
Edited by M. Cardinali and De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; paperback, pp. 150, 60 b/w ill., 60 col. ill., 60 b/w plates, col. plates, cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

FREE (cover price: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dare voce all'invisibile. Indagine sull'ineffabile in musica

Scienze e Lettere

Roma, 2015; paperback, pp. 180, cm 14,5x21.

ISBN: 88-6687-093-5 - EAN13: 9788866870937

Subject: Music

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World

Languages:  italian text  

Weight: 0.24 kg


La tematica della voce è il centro d'irradiazione che illumina questa ricerca: una voce che ode, vede e dice l'invisibile. Un percorso di pensiero che esplora il fenomeno vocale da un punto di vista sia antropologico che esperienziale, l'autrice infatti è cantante professionista. Tale percorso ci porterà a scoprire che il lavoro sulla voce è un percorso innanzitutto umano e culturale, oltreché artistico. Lo sguardo, se da un lato scorre lungo diverse zone geografiche attualmente osservabili, non rinuncia però a soffermarsi altrettanto in luoghi raggiungibili soltanto attraverso un immaginario spostamento nel tempo. Accanto alle riflessioni sullo sciamano e sull'attore/cantante, erede di determinate tradizioni culturali, antiche e recenti, lontane e vicine - troviamo riferimenti al mondo classico, in particolare alla figura mitica di Dioniso e al poeta dell'antica Grecia. Inoltre come paradigma delle possibilità d'interpretazione dell'universo sonoro in relazione all'uomo ci si sofferma sull'osservazione minuta della voce e del suono nella filosofia indù. II discorso si forma prevalentemente attraverso la lettura di resoconti e racconti, riflessioni critiche e inquadramenti storici, accenni, ipotesi e proposte d'interpretazione. Ma, leggendo, ci si può scoprire uditori improvvisi e forse involontari di un'orchestrazione invisibile di suoni, rumori, voci e canti che tra le righe affiorano quasi impercettibilmente.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.20
€ 16.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci